visitimagna-fw
  • VACANZA
    • COSE DA VEDERE
      • Chiese
      • Musei
      • Borghi storici
      • Santuari
      • Ponti medievali
      • Natura
    • COSE DA FARE
      • Arte e Cultura
      • Benessere
      • Parchi tematici
      • Sport
    • COSE DA SAPERE
      • Architettura rurale
      • Artigianato
      • Tradizioni
      • Fede popolare
    • COSE DA SCOPRIRE
      • Itinerari enogastronomici
      • Itinerari naturalistici
      • Itinerari spirituali
  • ACCOGLIENZA
    • OSPITALITA’
      • Agriturismi
      • Hotel
      • Bed and Breakfast
      • Ostelli
    • DOVE MANGIARE
      • Ristoranti
    • BENESSERE
      • Centri Termali
      • Centri Benessere
  • SAPORI
    • Antichi Sapori
    • Piatti Tipici
    • Prodotti tipici locali
    • Formaggi e latticini
    • Vini
    • Frutta
    • Miele
    • Ricette
  • DESTINAZIONI
    • LA VALLE IMAGNA
      • Lemine
      • Media Valle
      • Il balcone della Roncola
      • Alta Valle
    • CITTA’
      • Bergamo
      • Milano
      • Mantova
      • Verona
      • Venezia
    • LAGHI
      • Laghi di Lecco e Como
      • Lago d’Iseo
      • Lago di Garda
      • Lago Maggiore
    • DINTORNI
      • Parco dei Colli
      • Valle dell’Adda
      • Villaggio Crespi d’Adda
      • Sotto il Monte
  • INFORMAZIONI
    • Come arrivare
    • Trasporti
    • Uffici turistici
    • Guide turistiche
Valle Imagna, nel verde delle Orobie bergamasche
Facebook
Instagram

Burro Artigianale Valle Imagna

12 Dicembre 2018admin

Burro artigianale di alta qualità, simile al burro di malga, ottenuto dalla lavorazione del latte locale proveniente esclusivamente dagli allevatori della Valle Imagna.

Burro Artigianale

Burro Artigianale Valle Imagna

Il colore giallo paglierino, l’odore tipico del burro di montagna, la sua compattezza… Il Burro Artigianale Valle Imagna è una delle eccellenze del territorio bergamasco.

Lo Sapevi che…

Rivalutato da nutrizionisti e chef di tutto il mondo, oggi, il burro è un prodotto apprezzato per il gusto e le proprietà benefiche che lo caratterizzano, ricco di vitamina D, fondamentale per metabolizzare il calcio nelle ossa e di vitamina A importante per la vista e per favorire la crescita.

Dove Acquistare

Burro Artigianale Valle Imagna è in vendita presso lo spaccio aziendale del caseificio

CASERA MONACI
Almenno San Salvatore (BG)
Via Clanezzo 2/B
Tel. +39 035 643020

info@caseramonaci.com
www.caseramonaci.it

Qualche notizia storica

Fin dall’antichità, il burro è stato sempre un alimento fondamentale per la nutrizione dell’uomo, in particolare nei territori dove venivano allevati animali da latte. E’ stato uno dei primi prodotti ad essere creato dal latte, le sue origini sono antichissime, si dice che la sua scoperta sia stata casuale, avvenuta durante il trasporto di latte in una sacca ricavata dalla pelle essiccata dello stomaco di un ovino, dove sarebbero rimasti alcuni enzimi che con il caldo avrebbero permesso l’acidificazione del latte creando così le condizione per quella che oggi chiamiamo cagliata. Un alimento della tradizione più antica che, ancora oggi, mantiene un ruolo importante nella cucina italiana: dal pane burro e marmellata al ricciolo di burro che accompagna tantissime specialità di chef stellati.

Caratteristiche

Prodotto storico della Casera Monaci, è un burro artigianale di alta qualità con crema di siero di latte pastorizzato, derivato dalla lavorazione del latte  locale, proveniente esclusivamente dagli allevatori della Valle Imagna. Contiene una percentuale di grassi non inferiore all’82%, si caratterizza per il colore giallo-oro uniforme e l’odore tipico del burro di montagna.

Utilizzi e Abbinamenti

Ottimo a colazione da spalmare crudo sul pane o per preparare ottimi dolci, ideale per condire primi e secondi piatti e dare un tocco di genuinità ai vostri piatti!

Post precedente Taleggio DOP Monaci Prossimo Post Percorso del Romanico

La Valle Imagna

Immersa nel verde delle Orobie Bergamasche, la Valle Imagna è meta ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.

Arte e cultura

Un territorio ricco di antiche testimonianze, veri e propri gioielli di arte e architettura inseriti in un suggestivo contesto naturale.

Spiritualità

Terra di grande spiritualità, testimoniata dai numerosi luoghi di culto tra cui il Santuario della Madonna della Cornabusa.

Benessere

Benessere e cure naturali alle Terme di Sant’Omobono, le cui acque sulfuree sono tra le più antiche e apprezzate in Italia.
Portale di informazione turistica della Valle Imagna - Agenzia di promozione territoriale Eco Turismo Valle Imagna