visitimagna-fw
  • VACANZA
    • COSE DA VEDERE
      • Chiese
      • Musei
      • Borghi storici
      • Santuari
      • Ponti medievali
      • Natura
    • COSE DA FARE
      • Arte e Cultura
      • Benessere
      • Parchi tematici
      • Sport
    • COSE DA SAPERE
      • Architettura rurale
      • Artigianato
      • Tradizioni
      • Fede popolare
    • COSE DA SCOPRIRE
      • Itinerari enogastronomici
      • Itinerari naturalistici
      • Itinerari spirituali
  • ACCOGLIENZA
    • OSPITALITA’
      • Agriturismi
      • Hotel
      • Bed and Breakfast
      • Ostelli
    • DOVE MANGIARE
      • Ristoranti
    • BENESSERE
      • Centri Termali
      • Centri Benessere
  • SAPORI
    • Antichi Sapori
    • Piatti Tipici
    • Prodotti tipici locali
    • Formaggi e latticini
    • Vini
    • Frutta
    • Miele
    • Ricette
  • DESTINAZIONI
    • LA VALLE IMAGNA
      • Lemine
      • Media Valle
      • Il balcone della Roncola
      • Alta Valle
    • CITTA’
      • Bergamo
      • Milano
      • Mantova
      • Verona
      • Venezia
    • LAGHI
      • Laghi di Lecco e Como
      • Lago d’Iseo
      • Lago di Garda
      • Lago Maggiore
    • DINTORNI
      • Parco dei Colli
      • Valle dell’Adda
      • Villaggio Crespi d’Adda
      • Sotto il Monte
  • INFORMAZIONI
    • Come arrivare
    • Trasporti
    • Uffici turistici
    • Guide turistiche
Valle Imagna, nel verde delle Orobie bergamasche
Facebook
Instagram

Taleggio DOP Monaci

12 Dicembre 2018admin

Formaggio dalle origini molto antiche, nasce dall’esigenza degli allevatori di conservare il latte in eccedenza. Formaggio lombardo di denominazione D.O.P. è tra i più noti e apprezzati.

Taleggio dop monaci bergamo

Taleggio DOP Monaci

Il Taleggio DOP Monaci è stato introdotto in un’ottica di rilancio della Valle Imagna, grazie all’attività del passato degli agricoltori locali. Oggi, unendo le nostre conoscenze all’esperienza maturata negli anni, abbiamo ottenuto un formaggio di nicchia e di alta qualità.

Lo Sapevi che…

Il Taleggio è un alimento energetico, ricco di proteine, sali minerali e vitamine A e B2 ed ha una composizione di grassi equilibrata. E’ consigliato poichè favorisce l’assorbimento del calcio e la fissazione dei sali nelle ossa. Il Taleggio ha una buona digeribilità che aumenta con la stagionatura, è un alimento naturale: nessun additivo deve essere impiegato per la sua produzione e stagionatura.

Dove Acquistare

Taleggio DOP Monaci è in vendita presso lo spaccio aziendale del caseificio

CASERA MONACI
Almenno San Salvatore (BG)
Via Clanezzo 2/B
Tel. +39 035 643020

email: info@caseramonaci.it
sito: www.caseramonaci.it

Qualche notizia storica

Il Taleggio ha origini antichissime, forse anteriori al X secolo. Tradizionalmente chiamato “stracchino”, dalla voce dialettale “strach” ovvero stanco, ad indicare la condizione di stanchezza delle mucche da latte durante la transumanza dagli alpeggi alla pianura.  Il nome Taleggio si riallaccia a quello dell’omonima valle bergamasca e risale ai primi del ‘900, quando i casari della valle sentirono la necessità di distinguere i loro formaggi da quelli di altre zone. Sembra che fu soprattutto Amilcare Arrigoni, nativo di Olda in Val Taleggio, emigrato in Francia e ristoratore, a dare uno slancio alla sua valle iniziando proprio dal formaggio. Il Taleggio ha guadagnato il riconoscimento di Denominazione di Origine (D.O.) nel 1988 e di Denominazione di origine protetta (D.O.P.) nel 1996 all’interno dell’Unione Europea.

Caratteristiche

Dolce e leggermente aromatico, il Taleggio DOP Monaci è ottenuto da latte vaccino italiano proveniente da Lombardia, Piemonte e Veneto, riconosciuto nel 1996 formaggio D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) nell’Unione Europea. Il Taleggio è un alimento energetico, ricco di proteine, sali minerali e vitamine A e B2. La composizione dei grassi in esso contenuti è equilibrata. E’ consigliato poichè favorisce l’assorbimento del calcio e la fissazione dei sali nelle ossa. Il Taleggio ha una buona digeribilità più è stagionato e più è digeribile, è un alimento naturale: nessun additivo deve essere impiegato per la sua produzione e stagionatura.

 

Utilizzi e abbinamenti

Il Taleggio si serve a temperatura ambiente per apprezzarne appieno l’aroma ed esaltarne il sapore. Abbinamenti ideali con la mostarda, con la polenta, con confetture e miele, con frutta fresca e frutta secca e con tutte le verdure.

Riconoscimenti

Il Taleggio ha guadagnato il riconoscimento di Denominazione di Origine (D.O.) nel 1988 e di Denominazione di origine protetta (D.O.P.) nel 1996 all’interno dell’Unione Europea.

Post precedente Dolce M’Oro Prossimo Post Burro Artigianale Valle Imagna

La Valle Imagna

Immersa nel verde delle Orobie Bergamasche, la Valle Imagna è meta ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.

Arte e cultura

Un territorio ricco di antiche testimonianze, veri e propri gioielli di arte e architettura inseriti in un suggestivo contesto naturale.

Spiritualità

Terra di grande spiritualità, testimoniata dai numerosi luoghi di culto tra cui il Santuario della Madonna della Cornabusa.

Benessere

Benessere e cure naturali alle Terme di Sant’Omobono, le cui acque sulfuree sono tra le più antiche e apprezzate in Italia.
Portale di informazione turistica della Valle Imagna - Agenzia di promozione territoriale Eco Turismo Valle Imagna