visitimagna-fw
  • VACANZA
    • COSE DA VEDERE
      • Chiese
      • Musei
      • Borghi storici
      • Santuari
      • Ponti medievali
      • Natura
    • COSE DA FARE
      • Arte e Cultura
      • Benessere
      • Parchi tematici
      • Sport
    • COSE DA SAPERE
      • Architettura rurale
      • Artigianato
      • Tradizioni
      • Fede popolare
    • COSE DA SCOPRIRE
      • Itinerari enogastronomici
      • Itinerari naturalistici
      • Itinerari spirituali
  • ACCOGLIENZA
    • OSPITALITA’
      • Agriturismi
      • Hotel
      • Bed and Breakfast
      • Ostelli
    • DOVE MANGIARE
      • Ristoranti
    • BENESSERE
      • Centri Termali
      • Centri Benessere
  • SAPORI
    • Antichi Sapori
    • Piatti Tipici
    • Prodotti tipici locali
    • Formaggi e latticini
    • Vini
    • Frutta
    • Miele
    • Ricette
  • DESTINAZIONI
    • LA VALLE IMAGNA
      • Lemine
      • Media Valle
      • Il balcone della Roncola
      • Alta Valle
    • CITTA’
      • Bergamo
      • Milano
      • Mantova
      • Verona
      • Venezia
    • LAGHI
      • Laghi di Lecco e Como
      • Lago d’Iseo
      • Lago di Garda
      • Lago Maggiore
    • DINTORNI
      • Parco dei Colli
      • Valle dell’Adda
      • Villaggio Crespi d’Adda
      • Sotto il Monte
  • INFORMAZIONI
    • Come arrivare
    • Trasporti
    • Uffici turistici
    • Guide turistiche
Valle Imagna, nel verde delle Orobie bergamasche
Facebook
Instagram

Villaggio Crespi d’Adda

23 Dicembre 2016admin

Situato a Capriate San Gervasio nella bassa bergamasca, quello di Crespi d’Adda è uno degli esempi meglio conservati di Villaggio Operaio in Italia.

Potrebbe interessari anche

  • Itinerari culturali
  • Itinerari naturalistici
  • Natura
  • Sport
  • Territorio

Situato a Capriate San Gervasio nella bassa bergamasca, quello di Crespi d’Adda è uno degli esempi meglio conservati di Villaggio Operaio in Italia, fondato da Cristoforo Benigno Crespi nel 1877 fu completato verso la fine degli anni trenta del XX Secolo. Per le caratteristiche d’impostazione e per il suo stato di conservazione, dal 1995 Crespi d’Adda è entrato a far parte della World Heritage List, l’elenco dei beni dell’umanità protetti dall’Unesco, in quanto “esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, riconosciuto come il più completo e meglio conservato del Sud Europa”.

Il Villaggio Operaio Crespi d’Adda è stato un mondo a sé, completo ed autosufficiente. I lavoratori e le loro famiglie potevano trovare qui tutto ciò di cui avevano bisogno, nel contesto di una società che con l’industrializzazione assisteva ad una  profonda trasformazione.

Il Villaggio è tuttora abitato e visitabile. Da visitare in particolare l’ingresso del cotonificio di Crespi, i capannoni della fabbrica, la villa padronale dei signori Crespi simile ad un castello medioevale, le case operaie e le ville, la chiesa, la scuola, i luoghi del dopolavoro, il lavatoio e il cimitero.

http://www.villaggiocrespi.it/

Post precedente Lago di Garda Prossimo Post Sotto il Monte Giovanni XXIII

La Valle Imagna

Immersa nel verde delle Orobie Bergamasche, la Valle Imagna è meta ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.

Arte e cultura

Un territorio ricco di antiche testimonianze, veri e propri gioielli di arte e architettura inseriti in un suggestivo contesto naturale.

Spiritualità

Terra di grande spiritualità, testimoniata dai numerosi luoghi di culto tra cui il Santuario della Madonna della Cornabusa.

Benessere

Benessere e cure naturali alle Terme di Sant’Omobono, le cui acque sulfuree sono tra le più antiche e apprezzate in Italia.
Portale di informazione turistica della Valle Imagna - Agenzia di promozione territoriale Eco Turismo Valle Imagna