visitimagna-fw
  • VACANZA
    • COSE DA VEDERE
      • Chiese
      • Musei
      • Borghi storici
      • Santuari
      • Ponti medievali
      • Natura
    • COSE DA FARE
      • Arte e Cultura
      • Benessere
      • Parchi tematici
      • Sport
    • COSE DA SAPERE
      • Architettura rurale
      • Artigianato
      • Tradizioni
      • Fede popolare
    • COSE DA SCOPRIRE
      • Itinerari enogastronomici
      • Itinerari naturalistici
      • Itinerari spirituali
  • ACCOGLIENZA
    • OSPITALITA’
      • Agriturismi
      • Hotel
      • Bed and Breakfast
      • Ostelli
    • DOVE MANGIARE
      • Ristoranti
    • BENESSERE
      • Centri Termali
      • Centri Benessere
  • SAPORI
    • Antichi Sapori
    • Piatti Tipici
    • Prodotti tipici locali
    • Formaggi e latticini
    • Vini
    • Frutta
    • Miele
    • Ricette
  • DESTINAZIONI
    • LA VALLE IMAGNA
      • Lemine
      • Media Valle
      • Il balcone della Roncola
      • Alta Valle
    • CITTA’
      • Bergamo
      • Milano
      • Mantova
      • Verona
      • Venezia
    • LAGHI
      • Laghi di Lecco e Como
      • Lago d’Iseo
      • Lago di Garda
      • Lago Maggiore
    • DINTORNI
      • Parco dei Colli
      • Valle dell’Adda
      • Villaggio Crespi d’Adda
      • Sotto il Monte
  • INFORMAZIONI
    • Come arrivare
    • Trasporti
    • Uffici turistici
    • Guide turistiche
Valle Imagna, nel verde delle Orobie bergamasche
Facebook
Instagram

Cà Roncaglia

8 Aprile 2019admin

L’antico Borgo rurale di Cà Roncaglia risale al XII secolo, conserva iscrizioni e simboli risalenti al periodo tardo medioevale e fu casa natale degli antenati di Papa Giovanni.

Lo Sapevi che…

La Valle Imagna è disseminata di cà, questo termine,  indicava la dimora della famiglia rurale e di solito precedeva il cognome del gruppo parentale, richiamando il nome dell’insediamento.

Nei Dintorni…

Antica Locanda Roncaglia Corna Imagna
ANTICA LOCANDA RONCAGLIA
Via Roncaglia, 21
24030 CORNA IMAGNA (BG)
Telefono: +39 349 421 6170

email: info@locandaroncaglia.it
sito: www.locandaroncaglia.it

Cà Roncaglia, antico borgo rurale a Corna Imagna

L’antico Borgo di Cà Roncaglia si trova a Corna Imagna a circa 700 metri s.l.m., si sviluppa su una verde collinetta, lungo un’antica mulattiera che provenendo da Locatello si dirige verso le Valli Taleggio e Brembilla.

L’aggregato di case, stalle e fienili, circondato dal verde dei pascoli e dalle selve di castanili, un tempo era abitato da famiglie di bergamini che si dedicavano alla coltivazione della terra, all’allevamento delle mucche e alla produzione degli stracchini. La Contrada conserva ancora una struttura difensiva caratterizzata da una casa torre con aperture, iscrizioni e simboli risalenti al periodo tardo medioevale.

Un luogo caro a Papa Giovanni…

Cà Roncaglia è piuttosto celebre, poichè diede i natali agli antenati di Papa Giovanni XXIII, i Roncalli che, nel XV secolo si trasferirono nelle zone di pianura. In questo borgo, Giuseppe Angelo Roncalli, eletto Papa nel 1958 e divenuto famoso come il “papa buono” trascorse i suoi periodi di vacanza da ragazzino.

Assai devoto alla Madonna della Cornabusa, le sue radici affondano in questa valle dove ancora oggi possiamo trovare testimonianze della sua presenza; accanto al santuario un museo raccoglie le antiche tavolette ex-voto in stile popolare ed alcuni oggetti liturgici di particolare valore artistico e storico, inoltre sono visitabili i locali utilizzati da Angelo Roncalli durante i suoi soggiorni al santuario, in particolare nell’agosto del 1956 per il cinquantesimo di ordinazione sacerdotale.

Da qualche anno, all’interno della Contrada è stata inaugurata l’Antica Locanda Roncaglia, nata con lo scopo di far rivivere e valorizzare questi luoghi. Oggi La Roncaglia offre l’occasione di incontrarsi e fare piacevoli soste, buona cucina ed ospitalità turistica.

Il Sentiero del Castagno recentemente risistemato, collega Cà Roncaglia con altre antiche contrade, in particolare con Cà Berizzi e Contrada Finiletti dove ha sede la Casa dello Stracchino.

Post precedente Borgo di Arnosto Prossimo Post Sentiero dei Tre Faggi

La Valle Imagna

Immersa nel verde delle Orobie Bergamasche, la Valle Imagna è meta ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.

Arte e cultura

Un territorio ricco di antiche testimonianze, veri e propri gioielli di arte e architettura inseriti in un suggestivo contesto naturale.

Spiritualità

Terra di grande spiritualità, testimoniata dai numerosi luoghi di culto tra cui il Santuario della Madonna della Cornabusa.

Benessere

Benessere e cure naturali alle Terme di Sant’Omobono, le cui acque sulfuree sono tra le più antiche e apprezzate in Italia.
Portale di informazione turistica della Valle Imagna - Agenzia di promozione territoriale Eco Turismo Valle Imagna